Architettura

… la calma e la tranquillità che si hanno a disposizione per immortalare dei soggetti “immobili” per definizione.

Di fronte ad un edificio mi posso soffermare a valutare l’inquadratura più efficace, il punto di vista migliore, ma anche l’orario e di conseguenza la luce in cui quel soggetto rende al meglio.

Mi soffermo volentieri quindi sugli aspetti tecnici legati a questo settore fotografico come i parametri di scatto migliori per ogni situazione.

Time Lapse

Riproduci video
Riproduci video

Il time lapse concentra in pochi secondi di video quello che avviene in tempi molto più lunghi.

Come per le lunghe esposizoni presuppone una notevele capacità di programmazione in quanto possono variare molti aspetti dall’inzio alla fine della ripresa.

Secondo me l’aspetto interessante del time lapse è che comprimendo le immagini nel tempo, rende visibili quei cambiamenti che non sono percepibili alla loro velocità naturale.

Di conseguenza si rivelano più interessanti soggetti che compiono un cambiamento in tempi molto lunghi come ad esempio lo scorrere delle nuvole, la rotazione degli astri, lo sbocciare di un fiore.

Lunghe esposizioni

Le lunghe esposizioni sono una sfida tecnica che porta con se notevoli difficoltà.

Bisogna prevedere la quantità e la direzione dello spostamento di alcuni elementi, concettualizzare il rapporto tra questi ultimi e le parti che rimangono nitide nell’immagine.

Nei pochi minuti che dura una lunga esposizione possono variare molte cose come la luce, il movimento dei soggetti, il contesto intorno alla macchina fotografica.

Questo tipo di fotografia esige pianificazione sul campo e conoscenze basate sull’esperienza per previsualizzare l’immagine finale che spesso è molto diversa da quella che abbiamo di fronte ad occhio nudo.