Le lunghe esposizioni sono una sfida tecnica che porta con se notevoli difficoltà.

Bisogna prevedere la quantità e la direzione dello spostamento di alcuni elementi, concettualizzare il rapporto tra questi ultimi e le parti che rimangono nitide nell’immagine.

Nei pochi minuti che dura una lunga esposizione possono variare molte cose come la luce, il movimento dei soggetti, il contesto intorno alla macchina fotografica.

Questo tipo di fotografia esige pianificazione sul campo e conoscenze basate sull’esperienza per previsualizzare l’immagine finale che spesso è molto diversa da quella che abbiamo di fronte ad occhio nudo.